Tag Archivio per: ortaggi

Radicchio rosa – un ortaggio sconosciuto

Il radicchio rosa è sicuramente una varietà poco utilizzata ma che può regalare soddisfazioni sia nella coltivazione sia in tavola. Il Radicchio Rosa del Veneto si presenta con un caspo dalle foglie di colore rosa tenue e dal sapore delicato. E’ una varietà resistente al freddo e tardiva: infatti matura a 120 giorni dal trapianto quando il cespo sarà uniforme e semiaperto.

Se siete intenzionati a coltivarlo a partire da seme vi suggeriamo la lettura dell’ articolo IL SEMENZAIO. Per chi invece vuole saltare questo passaggio è possibile reperire le piante già vegetate nei centri specializzati.

Le piantine si possono trapiantare da luglio sino a ottobre in piano campo o in balcone. Utilizzare terriccio morbido meglio se concimato biologicamente distanziando le une dalle altre di almeno 25-30 cm. In questo modo le piantine avranno tutto il nutrimento e lo spazio necessario per crescere bene. La giusta distanza infatti evita anche la formazione di malattie fungine, fra cui l’Oidio, alle quali questi ortaggi sono sensibili. A questo proposito è buona norma anche asportare le infestanti che crescono fra una piantina e l’altra. Le annaffiature devono essere regolari per tutta la durata della crescita, abbondanti lasciando seccare la terra fra un’adacquatura e l’altra.

Perché coltivare questo speciale radicchio? Per il sapore naturalmente! Si presenta al palato con note amarognole e un retrogusto dolciastro e dalla consistenza croccante. E’ adatto quindi per le insalate, con carne o pesce. Gusto a parte è anche una gioia per gli occhi e può essere usato per guarnire i nostri piatti più fantasiosi.

Arriva il TomTato!

Finalmente sui nostri bancali arriva il TomTato, novità dell’anno!

Ideata in Inghilterra, questa pianta da orto permetti di coltivare insieme patate e pomodori grazie ad un ingegnoso innesto: nessun ibrido o OGM, semplicemente un’antica e ancora valida tecnica agricola.

E’ diventato quindi possibile avere sino a 500 pomodori ciliegini e arrivare a produrre ben 2 kg di patate varietà bianca con un unica pianta! Gli ortaggi arriveranno a maturazione uno dopo l’altro facilitando così la loro raccolta.

Ma come effettuarla?

Sarà prima di tutto necessario staccare i pomodori e solo dopo sradicare la pianta del Tomtato e raccogliere le patate.

Adatto sia alla coltivazione in pieno campo sia all’orto in balcone, troviamo che questa soluzione si adatti bene soprattutto a chi ha poco spazio e non vuole rinunciare a nulla!

Da riparare in una zona soleggiata e con un buon terriccio da orto, il TomTato sarà sicuramente un addizione importate alla nostra coltivazione casalinga. Se comprato in primavera è necessario tenere sotto controllo le temperature e tenerlo riparato in serra sino a che queste non abbiamo raggiunto i 12-13°C di minima, poiché la pianta di pomodoro rischierebbe di subire gravi danni alle foglie e quindi produrre meno o addirittura nulla.

La distanza fra una piantina e l’altra che suggeriamo è di 70-80 cm.

 

Aspettiamo gli orticoltori più innovativi in negozio per sperimentare il TomTato!